Il Sistema Solare

Cos'è l'astronomia?

Informazioni generali

Pianeti del Sistema Solare

Leggi di Keplero

Corpi celesti minori del Sistema Solare

Plutone

Cos'è l'astronomia?

La parola "astronomia" deriva dal greco e significa "legge delle stelle".

L'astronomia è quella scienza che studia i corpi celesti e le loro caratteristiche e osserva, analizza e spiega i fenomeni che accadono nello spazio; si occupa anche delle leggi fisiche che riguardano l'universo e ne studia l'origine e l'evoluzione.

Informazioni generali

Il Sistema Solare è un sistema planetario che si trova situato nel braccio di Orione della Via Lattea.

Fino a poco tempo fa era considerato un mondo ignoto e irraggiungibile ma recentemente grazie a delle sonde spaziali russe e americane siamo riusciti a scoprire cosa si nasconde nell'universo oltre al Sole.

Il Sistema Solare oltre dal Sole è formato da 2 categorie di corpi celesti: pianeti e corpi celesti minori.

  • I pianeti si dividono in 2 fasce planetarie: i Pianeti Terrestri (o Rocciosi) e i Pianeti Gioviani (o Gassosi).
  • I corpi celesti minori sono: le comete, i meteoroidi, satelliti, asteroidi.

Pianeti del Sistema Solare

I pianeti del Sistema Solare si dividono in due fasce planetarie: i Pianeti Terrestri e i Pianeti Gioviani.

  • Nei Pianeti Terrestri fanno parte Mercurio, Venere, Terra e Marte; Questi quattro pianeti sono formati in maggioranza da materiali rocciosi o metalli con una minima quantità di gas. Inoltre questi pianeti hanno una densità pari a 5 volte quella dell'acqua, hanno un'atmosfera rarefatta e non hanno satelliti ad eccezione della Terra che ne ha uno e Marte che ne ha due.
  • Nei Pianeti Gioviani fanno parte Giove, Saturno, Urano e Nettuno; Questi quattro pianeti sono formati prevalentemente da gas e perciò hanno un'atmosfera densa e una densità minore rispetto ai Pianeti Terrestri; inoltre questi pianeti sono di dimensioni più grandi e hanno molti satelliti

Tutti i pianeti del sistema solare compiono 2 moti:

  • Il moto di rivoluzione attorno al Sole
  • Il moto di rotazione attorno a un proprio asse

Entrambi i moti dei pianeti avvengono in senso antiorario.

Leggi di Keplero

Keplero è stato uno scienziato astronomo tedesco che è conosciuto per le leggi che regolano il movimento dei pianeti.

Le leggi di Keplero sono 3:

  1. La prima legge di Keplero prevede che i Pianeti descrivono orbite ellittiche aventi il Sole in uno dei 2 fuochi. Il punto dell'orbita più vicino al Sole si chiama perielio mentre quello più lontano si chiama afelio.
  2. La seconda legge di Keplero prevede che il pianeta si muove sull'orbita in modo tale che il raggio vettore, che lo congiunge al Sole, spazza aree uguali in parità di tempo.
  3. La terza legge di Keplero prevede che il rapporto tra il quadrato dei tempi dei moti di rivoluzione dei pianeti e il cubo dei loro semiassi maggiori è costante.

Corpi celesti minori del Sistema Solare

I corpi celesti minori sono: satelliti, asteroidi, meteoroidi e comete.

I satelliti: sono dei corpi celesti che vengono attratti dalla forza gravitazionale dei pianeti e di conseguenza maggiore sarà la massa di un pianeta e maggiore sarà il numero di satelliti che dipendono da esso.

I satelliti compiono 3 moti principali: il moto di rotazione attorno al proprio asse, il moto di rivoluzione attorno al pianeta e il moto di traslazione attorno al Sole insieme al pianeta.

Per compiere i primi 2 moti il satellite impiega lo stesso tempo e per questo motivo mostrano sempre lo stesso emisfero in tutto il moto di rivoluzione.

Tutti i satelliti del Sistema Solare, ad eccezione di 7, compiono le loro orbite in senso antiorario.

Dato che dal 1960 abbiamo mandato dei satelliti nello spazio ora li distinguiamo in satelliti naturali e satelliti artificiali.

Gli asteroidi: sono dei corpi celesti minori che si trovano in 2 fasce principali: una fascia oltre l'orbita di nettuno, dove ci sono dei corpi ghiacciati, e una fascia tra Marte e Giove denominata Fascia degli Asteroidi, dove sono presenti corpi formati da silicati e metalli.

I meteoroidi: sono dei corpi celesti che possono entrare in contatto con i pianeti.

Si dividono in: meteore, ovvero quando il meteoroide entra in contatto con l'atmosfera terrestre e si disintegra formando le stelle cadenti; meteoriti quando non si disintegra, impatta sulla Terra e forma un cratere.

Le comete: sono corpi di piccole dimensioni formate prevalentemente da ghiaccio che hanno orbite molto allungate e lontane dal Sole. Sono formate da un nucleo (è solido ma quando si avvicinano al Sole, le temperature si alzano, tende a sublimare e forma la chioma), la chioma (una nube di acqua e altri gas che a causa del Vento Solare, si sviluppa nella parte opposta del Sole dando origine alla coda) e la coda (molto lunga e formata da 2 diversi materiali: la coda di ioni e la coda di polvere). Una delle comete più famose è la cometa di Halley che si avvicina al Sole ogni 76 anni.

Plutone

Plutone è un corpo celeste molto piccolo tanto che alcuni satelliti hanno dimensioni più grandi; ormai dal 24 agosto del 2006 è un pianeta nano.

Il suo nome deriva dalla mitologia romana e corrisponde al Dio degli Inferi.

La temperatura superficiale di Plutone è di circa 40K o -233° Celsius.

La sua struttura interna è costituita da un miscuglio di rocce, ghiaccio e polveri.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia